Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025
1. Stato di conformità
Il sito www.cllatspa.it è parzialmente conforme alla Direttiva (UE) 2019/882 e al D.Lgs. 82/2022, a causa di alcune non conformità descritte di seguito rispetto a quanto previsto da Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1.
Metodo di Valutazione: La presente dichiarazione è stata preparata il 13 giugno 2025, basandosi su un'auto-valutazione approfondita condotta con strumenti automatici (axe-core, Lighthouse) e test manuali.
Le evoluzioni al codice effettuate da giugno 2025 in poi saranno sviluppate nel rispetto delle direttive WCAG 2.1. Segnaliamo che non è stato utilizzato un CMS per la generazione dei contenuti e per il processo di ecommerce, pertanto le modifiche necessarie a rendere il sito completamente conforme richiedono uno sforzo economico e produttivo tale da giustificare una road map temporale.
2. Contesto di utilizzo
Il sito è nato come strumento B2B per l'utilizzo da parte di clienti professionali e interni a Cllat S.p.A. Tuttavia, è consentito anche l’accesso e l’acquisto da parte di utenti privati. Pur rappresentando la vendita ai privati online una frazione minima del fatturato totale, riteniamo opportuno adottare misure progressive per migliorare l’accessibilità complessiva del sito.
3. Requisiti rispettati
Testi alternativi: tutte le immagini e i pulsanti iconici sono dotati di attributi alt o aria-label.
Contrasto minimo: rispettato per tutti i testi funzionali e rilevanti. Alcuni elementi secondari o decorativi potrebbero non rispettare il contrasto minimo 4.5:1.
Navigazione da tastiera: il sito è completamente navigabile da tastiera nei suoi elementi principali (ricerca, schede prodotto, carrello). Al momento è stata prevista la navigazione tramite hotkeys per il menù dei prodotti (ALT+1), i contatti aziendali (ALT+2), la ricerca (ALT+3) e il carrello (ALT+4) per consentire la navigazione da tastiera anche in quegli elementi non perfettamente usabili. Il focus dell'elmento attivo (tramite TAB) è correttamente messo in evidenza.
Etichette nei moduli: sono presenti label o aria-label per ogni campo modulo, anche tramite script automatici.
Checkout e pagamento: sono gestiti da fornitori esterni (Axerve, PayPal) che garantiscono la conformità WCAG tramite le loro piattaforme.
4. Implementazioni tecniche esecutive
Al fine di migliorare l'accessibilità globale del sito, sia nelle parti obsolete che nelle sezioni B2C, che nelle limitazioni conosciute è stato creato uno script raggiungibile dal pulsante in basso a sinistra riportante l'icona dell'accessibilità, che consente di modificare molti parametri visivi come: dimensione e spaziatura testo, confronto elevato, scala di grigi, evidenziazione links, rimozione animazioni etc..
5. Limitazioni conosciute
Alcune icone decorative non sono marcate con aria-hidden="true".
I documenti PDF presenti nel sito sono forniti direttamente dai produttori. Non ne controlliamo la redazione né la struttura, e molti non risultano accessibili (assenza di testo OCR, tag semantici o struttura navigabile). Su richiesta, possiamo fornire informazioni equivalenti in formato testuale o digitale alternativo.
Non tutte le sezioni del sito sono accessibili mediante navigazione con tastiera senza l'uso degli hotkeys.
Il sito è responsive ma l'aumento dello zoom potrebbe creare difetti di impaginazione.
Alcuni template obsoleti potrebbero non avere intestazioni gerarchiche corrette (h1, h2, ecc.).
6. Roadmap correttiva
✔ Revisione della struttura gerarchica dei contenuti nelle pagine legacy → entro marzo 2026
✔ Correzione o sostituzione dei PDF più rilevanti con versioni accessibili ove disponibili → entro dicembre 2025 (salvo i PDF forniti dai fornitori)
✔ Monitoraggio continuo con strumenti automatici (axe-core, Lighthouse) e test manuali → in corso
La presente dichiarazione verrà aggiornata entro giugno 2026 o al termine degli interventi sopra indicati.
7. Contatti e meccanismo di feedback
Per segnalazioni o richiesta di contenuti alternativi accessibili, è possibile contattare: webmaster@cllatspa.it, così come, esclusivamente per gli utenti oggetto della normativa è possibile richiedere aiuto in tutte le fasi della registrazione e dell'ordine al numero telefonico 0572 244431.
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione a protocollo@pec.agid.gov.it